Quartetto Noüs a Villa Belgiojoso, 2017

Torna a: Progetti
9 settembre 2017

In occasione della residenza del Quartetto Noüs, la Fondazione Brivio Sforza in collaborazione con Le Dimore del Quartetto realizza il primo di tre video per Sky Classica HD. Il Quartetto esegue per gli ospiti un quartetto tratto dalle pagine degli archivi della Fondazione.
Infatti oltre a sostenere l'espressione artistica, la Fondazione Brivio Sforza si pone come scopo anche la preservazione, la catalogazione e lo studio del prezioso archivio di famiglia, costante fonte di ispirazione per gli artisti di oggi. La Fondazione ha invitato quindi i musicisti in visita a esplorare l’archivio, per poi offrire una rilettura con occhi contemporanei di questa raccolta di testimonianze storiche e in particolare di un uno spartito inedito per quartetto d'archi.

QUARTETTO NOUS

Tiziano Baviera, violino | Alberto Franchin, violino 
Sara Dambruoso, viola | Tommaso Tesini, violoncello

Immagine
Quartetto Nous 960x720

PROGRAMMA

Ottorino Respighi (1879-1936) – Quartetto in re minore P. 91, “Ernst ist das Leben heiter ist die Kunst”
I. Allegro 
II. Lentamente con tristezza 
III. Presto 
IV. Allegro energico

Felix Mendelssohn (1809-1847) – Quartetto n. 6 in fa minore, op. 80
I. Allegro vivace assai 
II. Allegro assai 
III. Adagio 
IV. Finale. Allegro molto

IL QUARTETTO NOUS

Il Quartetto Noûs, fondato nel 2011, ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nel panorama musicale contemporaneo. Il gruppo, formato da talentuosi musicisti, ha sviluppato un repertorio coinvolgente che unisce la tradizione italiana con influenze europee. La loro formazione include esperienze presso istituzioni di prestigio come l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona e la Musik Akademie di Basilea.
Le loro eccellenti performance li hanno resi destinatari di numerosi premi e borse di studio, come il Premio "Piero Farulli" nel 2015 e il Premio "Arthur Rubinstein - Una Vita nella Musica" dal Teatro La Fenice di Venezia. La loro interpretazione matura e riflessiva del repertorio classico e contemporaneo li ha distinti nel panorama della musica da camera italiana.
Oltre alla loro versatilità nel repertorio quartettistico, il Quartetto Noûs si distingue per la sua originalità interpretativa, abbracciando anche performance innovative come suonare a memoria e al buio. Collaborano attivamente con compositori contemporanei e partecipano a progetti multidisciplinari con compagnie teatrali e di danza.
Il quartetto si è esibito in importanti sale e festival in Italia e all'estero, ricevendo inviti da diverse nazioni, tra cui Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti e Cina. Le loro esibizioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche di prestigio e hanno collaborato con etichette discografiche di rilievo, pubblicando opere di compositori come Puccini, Boccherini, Verdi, Respighi e Silvia Colasanti.
Nel 2021, il Quartetto Noûs ha iniziato l'incisione dell'integrale dei quartetti di Shostakovich per Brilliant Classics, confermando il loro impegno nell'esplorare e diffondere una vasta gamma di repertorio musicale.

In collaborazione con

Immagine
Logo Le Dimore del Quartetto

Con il patrocinio di

Immagine
Stemma Merate