Residenze d'Artista, 2023
Le dimore storiche e il paesaggio italiano come fonte d’ispirazione per riportare nella contemporaneità il viaggio di scoperta della bellezza.
In occasione del restauro di Palazzo Brivio Sforza a Milano, sede della Fondazione, viene presentato il progetto a supporto di giovani Artisti figurativi in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, Galleria Rubin e Cambi Casa D'Aste.
Giovani artisti contemporanei vivono l’esperienza senza tempo della residenza artistica. Per la prima edizione, attraverso 13 artisti selezionati dalla Galleria Rubin, sono state testate le opportunità e le problematiche legate a un’attività artistica in residenza per un periodo circoscritto a una settimana, come nella formula già in corso con i musicisti de Le Dimore del Quartetto.
Grazie a questo progetto, le dimore storiche e il paesaggio italiano diventano fonte d’ispirazione per riportare nella contemporaneità il viaggio di scoperta della bellezza italiana che vuole riprodurre in chiave moderna una sorta di Grand Tour.
LE RESIDENZE
Tra settembre e ottobre 2022, tredici artisti figurativi contemporanei - pittori, illustratori e scultori provenienti da tutta Italia - selezionati dalla Direzione Artistica della Galleria Rubin, grazie ad una Borsa di Studio offerta agli artisti dalla Fondazione Brivio Sforza, sono stati ospitati per una settimana di residenza artistica in una dimora della rete de Le Dimore del Quartetto, producendo schizzi e bozzetti preparatori per la realizzazione delle opere finali in atelier.
Seguendo la formula tipica adottata da Le Dimore del Quartetto per le residenze artistiche dei musicisti, ogni artista ha donato alla dimora un lavoro realizzato a seguito della residenza stessa come segno di ringraziamento per l’ospitalità ricevuta:
- Immagine
3-11 settembre: Mattia Savini a Casa Arcasio (AL)
- 5-11 settembre: Mauro Baio a Casa Lajolo (TO)
- 12-18 settembre: Chiara Dattola e Marta Jorio a Villa Albertini (AO)
- 21-28 settembre: Nicola Piscopo al Castello di Montoro (TR)
- 25-27 settembre: Vanni Cuoghi a Villa Dosi Delfini (MS)
- 26-30 settembre: Cecilia Sammarco a Casale Sant'Eusebio (Roma)
- 3-9 ottobre: Jacopo Ginanneschi a Villa Allen (CO)
- 10-14 ottobre: Andrej Mussa al Mulino di Rovezzano (Firenze)
- 10-17 ottobre: Raffaele Minotto a Palazzo Brancadoro (Fermo)
- 20-24 ottobre: Paolo Amico a Mandranova (AG)
- 20-24 ottobre: Paola Margherita a Masseria Spina (BA)
- 24-30 ottobre: Tommaso Ottieri al Relais Monastero Santa Teresa (LE)
Oltre ai bozzetti donati ai proprietari, le residenze hanno condotto alla realizzazione di 26 opere da parte degli artisti. La produzione Iè stata presentata in una mostra collettiva al Centro Culturale di Milano dal 27 aprile al 9 maggio 2023 e messa all’asta nel cortile di Palazzo Brivio Sforza a Milano il 10 maggio 2023, grazie alla preziosa collaborazione pro bono di Cambi Casa d’Aste. Un concerto del Quartetto Goldberg ha accompagnato gli ospiti alla visione delle opere.